Canali Minisiti ECM

Ricostruita con staminali umane la centralina dei globuli bianchi

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/12/2020 16:17

Ricostruito in laboratorio per la prima volta al mondo un timo, l'organo essenziale del sistema immunitario

Ricostruito in laboratorio, per la prima volta al mondo, un timo, organo essenziale del sistema immunitario, usando cellule staminali umane. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell'Istituto Francis Crick e dell'University College London, con il contributo dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano, apre prospettive importanti per trapianti, malattie autoimmuni e tumori.  Se il timo (organo del torace dove maturano i linfociti T, un tipo di globuli bianchi) non funziona correttamente, o non si forma, possono aversi malattie gravi come l'immunodeficienza, per cui l'organismo non riesce a contrastare le malattie infettive o le cellule tumorali, o l'autoimmunità, per cui il sistema immunitario attacca erroneamente il tessuto sano del paziente stesso. Nello studio i ricercatori inglesi hanno ricostruito il timo utilizzando cellule staminali di pazienti a cui era stato rimosso chirurgicamente l'organo. Una volta trapiantato in animali, è stato in grado di sviluppare linfociti T funzionanti e maturi. In passato già erano stati ricostruiti frammenti di organo, ma mai un timo completo e funzionante.  "Oltre ad offrire una nuova possibilità di trapianto per chi soffre di disfunzioni del timo - sottolinea Paola Bonfanti, primo autore dello studio - il nostro lavoro ha altre future possibili implicazioni". Poichè il timo aiuta il sistema immunitario a riconoscere le cellule estranee, nel caso di trapianti d'organo può spingere il sistema immunitario ad attaccare 'lo straniero'. Un problema che forse si potrà superare, spiega Bonfanti, "impiantando nel soggetto ricevente un timo rigenerato da cellule prelevate dal timo del donatore, che dovrebbe riconoscere come sue le cellule dell'organo trapiantato". 

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing